-
Ossigeno – Ozono Terapia in Pazienti con Insufficienza Respiratoria Cronica: studio pilota
Congresso Nazionale Chest.
Roma, 25 – 27 Marzo 2015. -
Ionorisonanza Ciclotronica – Le buone applicazioni dell’elettromagnetismo sull’uomo
1° Convegno Nazionale Società Italiana di Medicina Potenziattiva.
Roma, 16 maggio 2015 – Convegno e Conferenza Stampa. -
Ossigeno-Ozono e Benessere
Ossigeno-ozono e benessere: 1° Convegno Nazionale Società Italiana di Medicina Potenziattiva.
Roma, 16 maggio 2015 – Convegno e Conferenza Stampa. -
Modificazioni strutturali e funzionali indotte da basse concentrazioni di Ozono sulle strutture nucleari di una linea di neuroblastoma umano
Roma, 5 – 6 Giugno 2015
-
Osteocondrite dissecante del condilo femorale trattata con ozono e acido ialuronico: 3 casi clinici
Volterra, 26 Settembre 2015
-
Ozono, il Poliambulatorio San Rocco di Montichiari fa scuola anche in Europa
Il Poliambulatorio San Rocco di Montichiari fa scuola in Europa nel campo dell’ozonoterapia. Dal 24 al 26 marzo, infatti, all’ospedale Charitè di Berlino si è tenuto il congresso europeo dei medici specializzati nelle applicazioni terapeutiche dell’ozono (“European cooperation of medical ozone societies – european ozone congress”). Un appuntamento che – come già avvenuto negli Usa – ha visto come protagonisti i dottori Gabriele Tabaracci e Viviana Covi del Poliambulatorio San Rocco di Montichiari.
In particolare il direttore sanitario Tabaracci e la dottoressa Covi sono stati chiamati a portare la loro testimonianza sull’utilizzo di ozono a basso dosaggio sulle cellule staminali (“Effects of low ozone concentrations on the differentiation potential of human adipose-derived adult stem cells”). Un lavoro frutto della collaborazione con il Dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento, Sezione di Anatomia e Istologia dell’Università di Verona. I ricercatori, per quasi due anni, hanno osservato il comportamento in vitro di cellule della pelle, neurologiche e staminali esposte a diverse concentrazioni di ozono. I risultati sono stati sorprendenti, tanto da fare sì che i dottori Tabaracci e Covi venissero invitati in diversi congressi internazionali (dagli Usa alla Germania, appunto) per esporli.
Tra gli workshop a cui hanno partecipato i due medici del Poliambulatorio, inoltre, quelli dedicati al diabete, ai disordini circolatorio, all’oncologia complementare, alla gestione del dolore e alla reumatologia.